Lo studio prende in considerazione Eforo come storico della contemporaneità, attraverso le questioni suscitate dai frammenti ascrivibili alla parte finale delle sue Storie ma senza chiamare in causa il libro XVI di Diodoro. I problemi principali riguardano l’assetto degli ultimi 10 libri ed il punto d’arrivo delle Storie [test. 1, 10, 9; frr. 223, 94, 95, 96, 93, 85], e gli ipotizzabili rapporti di Eforo con altri storici - Daimaco, Callistene, Anassimene e Filisto - ai quali egli è ricollegato o da notizie delle fonti antiche o dalle sue scelte storiografiche [test. 17, 21; frr. 94, 219, 220]. La tensione di Eforo verso un continuo aggiornamento, che emerge da questa analisi, è considerata e valutata alla luce di due celebri dichiarazioni di metodo [frr. 110, 9]; un’utile verifica può essere effettuata anche attraverso due temi particolarmente importanti nella storia dei Greci del IV sec. e nell’ultima parte delle Storie di Eforo: l’egemonia di Tebe [test. 20; frr. 119, 93, 85, 213] e i rapporti greco-persiani [frr. 119, 211, 186]. Nella parte finale vengono esaminati gli elementi sulla probabile cronologia della conclusione e della divulgazione delle Storie [frr.119, 118, 37, 121, 223, 217].
Titolo: | L'ultimo Eforo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio prende in considerazione Eforo come storico della contemporaneità, attraverso le questioni suscitate dai frammenti ascrivibili alla parte finale delle sue Storie ma senza chiamare in causa il libro XVI di Diodoro. I problemi principali riguardano l’assetto degli ultimi 10 libri ed il punto d’arrivo delle Storie [test. 1, 10, 9; frr. 223, 94, 95, 96, 93, 85], e gli ipotizzabili rapporti di Eforo con altri storici - Daimaco, Callistene, Anassimene e Filisto - ai quali egli è ricollegato o da notizie delle fonti antiche o dalle sue scelte storiografiche [test. 17, 21; frr. 94, 219, 220]. La tensione di Eforo verso un continuo aggiornamento, che emerge da questa analisi, è considerata e valutata alla luce di due celebri dichiarazioni di metodo [frr. 110, 9]; un’utile verifica può essere effettuata anche attraverso due temi particolarmente importanti nella storia dei Greci del IV sec. e nell’ultima parte delle Storie di Eforo: l’egemonia di Tebe [test. 20; frr. 119, 93, 85, 213] e i rapporti greco-persiani [frr. 119, 211, 186]. Nella parte finale vengono esaminati gli elementi sulla probabile cronologia della conclusione e della divulgazione delle Storie [frr.119, 118, 37, 121, 223, 217]. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/523354 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |