Analisi del testo originale dell'elegia in latino per la morte del pittore Antonio De Sacchis, detto il Pordenone, composta da Marcantonio Amalteo, letterato e pedagogo, rappresentante di quel fertile ambiente culturale umanistico che venne a prodursi in Friuli nel secolo XV, nonché del volgarizzamento compiuto dall'Abate Angelo Dalmistro nell'Ottocento.
Di un'elegia latina di Marcantonio Amalteo in morte del Pordenone
FERRACIN, Antonio
2006-01-01
Abstract
Analisi del testo originale dell'elegia in latino per la morte del pittore Antonio De Sacchis, detto il Pordenone, composta da Marcantonio Amalteo, letterato e pedagogo, rappresentante di quel fertile ambiente culturale umanistico che venne a prodursi in Friuli nel secolo XV, nonché del volgarizzamento compiuto dall'Abate Angelo Dalmistro nell'Ottocento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.