L’articolo prende in esame la circolazione clandestina di testi e libri proibiti nella Venezia sei e settecentesca, nonché le difficoltà della censura soprattutto ecclesiastica nel farvi fronte. Vengono analizzati i momenti di diffusione e scambio sia attraverso i canali tradizionalmente legati al mondo del libro (rappresentati da librai, stampatori, scrivani e così via) sia cercando di cogliere gli aspetti più quotidiani e frammentari di scambi, prestiti e diffusioni private. Viene posta particolare attenzione sulla produzione manoscritta, intesa non soltanto come processo di semplice copiatura di un testo, ma come occasione di elaborazione e rielaborazione di testi diversi e di incrocio con il mondo dell’oralità. Tale intreccio consente di cogliere la dimensione dinamica e individuale dei processi di elaborazione, ricezione e reinterpretazione dei testi, e sottolinea la fluidità del discorso eterodosso veneto sei e settecentesco.
Attraverso la censura. La circolazione clandestina dei testi proibiti nella Repubblica di Venezia fra oralità e scrittura (secoli XVII-XVIII)
BARBIERATO, Federico
2012-01-01
Abstract
L’articolo prende in esame la circolazione clandestina di testi e libri proibiti nella Venezia sei e settecentesca, nonché le difficoltà della censura soprattutto ecclesiastica nel farvi fronte. Vengono analizzati i momenti di diffusione e scambio sia attraverso i canali tradizionalmente legati al mondo del libro (rappresentati da librai, stampatori, scrivani e così via) sia cercando di cogliere gli aspetti più quotidiani e frammentari di scambi, prestiti e diffusioni private. Viene posta particolare attenzione sulla produzione manoscritta, intesa non soltanto come processo di semplice copiatura di un testo, ma come occasione di elaborazione e rielaborazione di testi diversi e di incrocio con il mondo dell’oralità. Tale intreccio consente di cogliere la dimensione dinamica e individuale dei processi di elaborazione, ricezione e reinterpretazione dei testi, e sottolinea la fluidità del discorso eterodosso veneto sei e settecentesco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.