Con l’adozione della Legge n. 42/2009 di attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (e dei relativi decreti attuativi), il tema del cd. federalismo fiscale è tornato al centro del dibattito politico e mediatico italiano. In questa fase di transizione può essere interessante guardare al modello tedesco, sistema europeo di tradizione federale più risalente, per cogliere nei suoi tratti caratterizzanti qualche suggestione potenzialmente utile per i lavori in corso in Italia. Per questo motivo l’oggetto dell’indagine del presente contributo è costituito dal sistema di relazioni finanziarie intergovernative vigente in Germania, in comparazione con il modello italiano attualmente in costruzione. Dopo una prima parte dedicata alle fonti del cd. federalismo fiscale, l’analisi si sposta sul profilo sostanziale delle relazioni finanziarie. In primo luogo, viene esaminato il principio del pareggio di bilancio, con riferimento tanto alla dinamica federale interna quanto all’integrazione europea. In secondo luogo, ci si sofferma sull’autonomia di spesa e di entrata, quest’ultima sotto il duplice profilo dell’autonomia impositiva e del riparto del gettito, alla luce di un bilanciamento tra autonomia e solidarietà.

Il federalismo fiscale in Germania: spunti di riflessione per il caso italiano

Valdesalici, Alice
2011-01-01

Abstract

Con l’adozione della Legge n. 42/2009 di attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (e dei relativi decreti attuativi), il tema del cd. federalismo fiscale è tornato al centro del dibattito politico e mediatico italiano. In questa fase di transizione può essere interessante guardare al modello tedesco, sistema europeo di tradizione federale più risalente, per cogliere nei suoi tratti caratterizzanti qualche suggestione potenzialmente utile per i lavori in corso in Italia. Per questo motivo l’oggetto dell’indagine del presente contributo è costituito dal sistema di relazioni finanziarie intergovernative vigente in Germania, in comparazione con il modello italiano attualmente in costruzione. Dopo una prima parte dedicata alle fonti del cd. federalismo fiscale, l’analisi si sposta sul profilo sostanziale delle relazioni finanziarie. In primo luogo, viene esaminato il principio del pareggio di bilancio, con riferimento tanto alla dinamica federale interna quanto all’integrazione europea. In secondo luogo, ci si sofferma sull’autonomia di spesa e di entrata, quest’ultima sotto il duplice profilo dell’autonomia impositiva e del riparto del gettito, alla luce di un bilanciamento tra autonomia e solidarietà.
2011
Föderalismusreform; pareggio di bilancio; integrazione europea; autonomia finanziaria; solidarietà
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/501549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact