L'autrice focalizza l'urgenza di promuovere la cultura della cura attraverso due impegni pedagogici: dare visibilità simbolica al lavoro di cura attraverso la costruzione di teorie fenomenologicamente descrittive e, in secondo luogo, promuovere la formazione della cura attraverso la valorizzazione della portata conoscitiva delle emozioni, dell'educazione a sentire l'altro e di una postura riflessivamente presente sull'accadere delle cose, sia fuori nel mondo sia dentro di noi.
Titolo: | Il sentire dalla cura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L'autrice focalizza l'urgenza di promuovere la cultura della cura attraverso due impegni pedagogici: dare visibilità simbolica al lavoro di cura attraverso la costruzione di teorie fenomenologicamente descrittive e, in secondo luogo, promuovere la formazione della cura attraverso la valorizzazione della portata conoscitiva delle emozioni, dell'educazione a sentire l'altro e di una postura riflessivamente presente sull'accadere delle cose, sia fuori nel mondo sia dentro di noi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/496549 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.