Una delle strade per il miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole di aree caratterizzate da alta vocazione, ma da basi ampelografiche poco adeguate alle necessità odierne, è l'introduzione di vitigni miglioratori, che possono fornire vini monovitigno o possono essere aggiunti ai vini tradizionali da vitigni autoctoni. Il Cabernet sauvignon e il Sauvignon bianco, pur con i loro limiti ambientali cui si è fatto cenno, possono rappresentare un valido strumento a disposizione dei viticoltori di molte aree del Nord-Italia per apportare miglioramenti qualitativi ai vini prodotti, soprattutto grazie alla componente aromatica rappresentata dalle metossipirazine, molto presenti nei due vitigni citati.
Titolo: | Caratteristiche genetiche ed attitudini colturali dei vitigni Cabernet sauvignon e Sauvignon bianco. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1991 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Una delle strade per il miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole di aree caratterizzate da alta vocazione, ma da basi ampelografiche poco adeguate alle necessità odierne, è l'introduzione di vitigni miglioratori, che possono fornire vini monovitigno o possono essere aggiunti ai vini tradizionali da vitigni autoctoni. Il Cabernet sauvignon e il Sauvignon bianco, pur con i loro limiti ambientali cui si è fatto cenno, possono rappresentare un valido strumento a disposizione dei viticoltori di molte aree del Nord-Italia per apportare miglioramenti qualitativi ai vini prodotti, soprattutto grazie alla componente aromatica rappresentata dalle metossipirazine, molto presenti nei due vitigni citati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/486955 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |