Realizzate alla fine del XIX secolo, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino furono un centro per la riparazione delle locomotive ferroviarie e costituirono l'emblema dello sviluppo industriale nazionale. Ciò che rimane delle vestigia delle OGR costituisce oggi un punto di riferimento per la cultura cittadina e nazionale. Gli interventi di recupero, sino ad oggi non invasivi, hanno consentito il mantenimento delle strutture originarie, nonché la monumentalità degli spazi, che ben si prestano ad accogliere eventi di grande rilevanza. Il caso studio viene qui presentato come esempio di buona pratica di intervento nel recupero degli edifici del patrimonio industriale.
“Chrámy” industriálnej Revolúcie v Turíne
Bossum, Erika;
2012-01-01
Abstract
Realizzate alla fine del XIX secolo, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino furono un centro per la riparazione delle locomotive ferroviarie e costituirono l'emblema dello sviluppo industriale nazionale. Ciò che rimane delle vestigia delle OGR costituisce oggi un punto di riferimento per la cultura cittadina e nazionale. Gli interventi di recupero, sino ad oggi non invasivi, hanno consentito il mantenimento delle strutture originarie, nonché la monumentalità degli spazi, che ben si prestano ad accogliere eventi di grande rilevanza. Il caso studio viene qui presentato come esempio di buona pratica di intervento nel recupero degli edifici del patrimonio industriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ES_12_INDUSTRIAL.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.