Tra Otto e Novecento, le esposizioni costituirono momenti di grande rilievo ed interesse sia per lo sviluppo dei settori produttivi tradizionali sia per la diffusione delle innovazioni. Le manifestazioni di ambito regionale o nazionale sono oggetto di recente attenzione da parte degli studiosi che ne riconoscono il ruolo di attrazione e di crescita per le città che le ospitano. Significativo in tal senso appare il caso dell’Esposizione provinciale di Verona del 1900. La manifestazione spicca per dimensioni, per complessità logistica, per novità e per la crescita urbana. Fu creata ex novo un’area espositiva di notevoli dimensioni e furono organizzati eventi di portata nazionale ed internazionale. I promotori intendevano attraverso questa iniziativa valorizzare le realizzazioni dell'industria e dell'agricoltura veronese e promuovere lo sviluppo futuro della città.
Titolo: | La città e l’immagine del progresso: l’esposizione di Verona del 1900. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Tra Otto e Novecento, le esposizioni costituirono momenti di grande rilievo ed interesse sia per lo sviluppo dei settori produttivi tradizionali sia per la diffusione delle innovazioni. Le manifestazioni di ambito regionale o nazionale sono oggetto di recente attenzione da parte degli studiosi che ne riconoscono il ruolo di attrazione e di crescita per le città che le ospitano. Significativo in tal senso appare il caso dell’Esposizione provinciale di Verona del 1900. La manifestazione spicca per dimensioni, per complessità logistica, per novità e per la crescita urbana. Fu creata ex novo un’area espositiva di notevoli dimensioni e furono organizzati eventi di portata nazionale ed internazionale. I promotori intendevano attraverso questa iniziativa valorizzare le realizzazioni dell'industria e dell'agricoltura veronese e promuovere lo sviluppo futuro della città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478777 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |