Le Anagrafi venete si configurano come una grandiosa opera di rilevazione statistica compiuta tra 1766 e 1790, estesa a tutto il territorio della Serenissima, comprensiva di un ampio spettro di informazioni, che la rendono uno strumento prezioso e insostituibile per la ricerca storica. Con il mio lavoro mi sono proposta innanzi tutto di illustrare le caratteristiche più significative, i principali contenuti e gli scopi più evidenti delle Anagrafi venete, quindi di indicare le modalità di utilizzo dei dati in alcuni importanti studi. Ho quindi analizzato un aspetto specifico d’indagine: la città e gli spazi periferici. Negli ultimi anni questo tema è stato oggetto di ricerche interdisciplinari. Utilizzando un metodo già impiegato da latri studiosi, i dati delle Anagrafi sono stati sottoposti a confronto tra le varie rilevazioni per verificarne la validità. I risultati conseguiti hanno consentito di tracciare un quadro comparativo della situazione demografica, sociale ed economica della popolazione di Verona, Vicenza e Padova e dei loro “circondari” nell’intento di cogliere il rapporto tra le città ed i loro suburbi. Dal confronto tra le principali caratteristiche delle diverse realtà urbane, si sono rese evidenti le analogie e sono emerse rilevanti differenze, per cui ciascuna città presenta uno specifico rapporto economico, sociale e demografico con il suo hinterland.
Titolo: | Aspetti del rapporto tra città e suburbio attraverso le Anagrafi Venete |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Le Anagrafi venete si configurano come una grandiosa opera di rilevazione statistica compiuta tra 1766 e 1790, estesa a tutto il territorio della Serenissima, comprensiva di un ampio spettro di informazioni, che la rendono uno strumento prezioso e insostituibile per la ricerca storica. Con il mio lavoro mi sono proposta innanzi tutto di illustrare le caratteristiche più significative, i principali contenuti e gli scopi più evidenti delle Anagrafi venete, quindi di indicare le modalità di utilizzo dei dati in alcuni importanti studi. Ho quindi analizzato un aspetto specifico d’indagine: la città e gli spazi periferici. Negli ultimi anni questo tema è stato oggetto di ricerche interdisciplinari. Utilizzando un metodo già impiegato da latri studiosi, i dati delle Anagrafi sono stati sottoposti a confronto tra le varie rilevazioni per verificarne la validità. I risultati conseguiti hanno consentito di tracciare un quadro comparativo della situazione demografica, sociale ed economica della popolazione di Verona, Vicenza e Padova e dei loro “circondari” nell’intento di cogliere il rapporto tra le città ed i loro suburbi. Dal confronto tra le principali caratteristiche delle diverse realtà urbane, si sono rese evidenti le analogie e sono emerse rilevanti differenze, per cui ciascuna città presenta uno specifico rapporto economico, sociale e demografico con il suo hinterland. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478498 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |