“Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti”, questo pensiero di Isaac Newton potrebbe suonare come monito per la nostra comunità di studiosi che sta vivendo un momento di vivace e profondo cambiamento. È chiaro che il pensiero si propone come metafora. Nessuno mette in discussione l’importanza dei muri, che se di fatto separano però anche proteggono. Tuttavia, se costruissimo solo muri trascurando i ponti, come potremmo incontrare gli altri e il loro pensiero? Come potremmo procedere sulla via del progredire? Ma nei momenti di radicale trasformazione - come quelli che stanno attraversando il nostro modo di proporci nel confronto degli studi manageriali e il nostro ruolo nelle interazioni con l’azienda, a sua volta alla ricerca di un nuovo senso del proprio essere parte della società nella direzione della sostenibilità e del benessere - accade di frequente che si erigano barriere. Veri e propri muri, i quali separano chi difende il vecchio cercando di opporsi in tutti i modi al cambiamento e chi tenacemente propugna il nuovo isolando chi non si adegua.
Titolo: | Gli studi di management tra muri e ponti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | “Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti”, questo pensiero di Isaac Newton potrebbe suonare come monito per la nostra comunità di studiosi che sta vivendo un momento di vivace e profondo cambiamento. È chiaro che il pensiero si propone come metafora. Nessuno mette in discussione l’importanza dei muri, che se di fatto separano però anche proteggono. Tuttavia, se costruissimo solo muri trascurando i ponti, come potremmo incontrare gli altri e il loro pensiero? Come potremmo procedere sulla via del progredire? Ma nei momenti di radicale trasformazione - come quelli che stanno attraversando il nostro modo di proporci nel confronto degli studi manageriali e il nostro ruolo nelle interazioni con l’azienda, a sua volta alla ricerca di un nuovo senso del proprio essere parte della società nella direzione della sostenibilità e del benessere - accade di frequente che si erigano barriere. Veri e propri muri, i quali separano chi difende il vecchio cercando di opporsi in tutti i modi al cambiamento e chi tenacemente propugna il nuovo isolando chi non si adegua. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/476583 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |