La storia lunga 30 anni di Assistenza Infermieristica e Ricerca, dei progetti di ricerca lanciati (6 studi epidemiologici su larga scala ed una sperimentazione clinica randomizzata controllata) e delle reti attivate, è l’occasione per un bilancio dei risultati ottenuti e per definire le strategie future. La Rivista ha avuto la capacità di attivare diversi progetti che si sono conclusi con successo (un ruolo unico nel panorama delle riviste, non solo nazionale). La maggior parte dei progetti erano studi collaborativi di sperimentazioni cliniche, ma sono stati prodotti e pubblicati anche studi epidemiologici e studi sperimentali indipendenti. L’aspetto più critico è la capacità di tenere in vita le reti, in modo che continuino a proporre e fare ricerca.
I progetti collaborativi di AIR.
SAIANI, Luisa
2012-01-01
Abstract
La storia lunga 30 anni di Assistenza Infermieristica e Ricerca, dei progetti di ricerca lanciati (6 studi epidemiologici su larga scala ed una sperimentazione clinica randomizzata controllata) e delle reti attivate, è l’occasione per un bilancio dei risultati ottenuti e per definire le strategie future. La Rivista ha avuto la capacità di attivare diversi progetti che si sono conclusi con successo (un ruolo unico nel panorama delle riviste, non solo nazionale). La maggior parte dei progetti erano studi collaborativi di sperimentazioni cliniche, ma sono stati prodotti e pubblicati anche studi epidemiologici e studi sperimentali indipendenti. L’aspetto più critico è la capacità di tenere in vita le reti, in modo che continuino a proporre e fare ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.