Nell’attuale contesto sanitario il radicale cambiamento dello stato generale di salute, caratterizzato dall’incremento nella prevalenza delle patologie croniche e della disabilità, sta rendendo necessari nuovi percorsi assistenziali più prossimi al cittadino: basti pensare che, secondo recenti dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il numero di persone non autosufficienti, in Italia, è pari a 2 milioni e 609 mila di cui quasi la metà (44%) ha un’età >80 anni. Ciò, giustifica la necessità di progettare un approccio multidisciplinare al paziente attraverso meccanismi di integrazione delle prestazioni sanitarie e sociali; tali meccanismi dovrebbero garantire efficacia della continuità delle cure, pur non potendo prescindere da un’appropriata riorganizzazione del sistema di finanziamento delle cure stesse.
Titolo: | Assistenza Domiciliare Integrata | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Nell’attuale contesto sanitario il radicale cambiamento dello stato generale di salute, caratterizzato dall’incremento nella prevalenza delle patologie croniche e della disabilità, sta rendendo necessari nuovi percorsi assistenziali più prossimi al cittadino: basti pensare che, secondo recenti dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il numero di persone non autosufficienti, in Italia, è pari a 2 milioni e 609 mila di cui quasi la metà (44%) ha un’età >80 anni. Ciò, giustifica la necessità di progettare un approccio multidisciplinare al paziente attraverso meccanismi di integrazione delle prestazioni sanitarie e sociali; tali meccanismi dovrebbero garantire efficacia della continuità delle cure, pur non potendo prescindere da un’appropriata riorganizzazione del sistema di finanziamento delle cure stesse. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/475961 | |
ISBN: | 9788890424434 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |