L’uscita nel 1796 presso la tipografia Giuliari della terza edizione della "Coltivazione del riso" di Giovambattista Spolverini coincide con l’avvio di un risarcimento delle fortune del poema che procede di pari passo con la divulgazione dell’effigie del marchese, il cui ritratto disegnato da Agostino Ugolini e inciso da Andrea de’ Bernardis ornava l’antiporta del volume. L’immagine era stata desunta da un prototipo pittorico posseduto dalla figlia dell’autore, la cui acquisizione e circolazione appaiono regolate da meccanismi di familiarità inequivocabilmente riconducibili all’esistenza di circuiti dinastici e sodali determinanti rispetto all’organizzazione del mercato dell’arte scaligero. D’altro canto, le sue numerose derivazioni, fra cui le incisioni del Rados (1818) e di Musitelli (1824), appaiono emblematiche del fin quui sfuggito protrarsi nell’Ottocento dell’apprezzamento postumo di cui godrà lo Spolverini, la cui immagine finirà per essere assunta di diritto entro imprese celebrative di altissimo rilievo, quali il “Panteon veneto” allestito in Palazzo Ducale a Venezia e la successiva Protomoteca veronese.

Con ogni «tipografica accuratezza»: note attorno al ritratto di Giovambattista Spolverini nell’edizione Giuliari della "Coltivazione del riso"

MOLTENI, Monica
2012-01-01

Abstract

L’uscita nel 1796 presso la tipografia Giuliari della terza edizione della "Coltivazione del riso" di Giovambattista Spolverini coincide con l’avvio di un risarcimento delle fortune del poema che procede di pari passo con la divulgazione dell’effigie del marchese, il cui ritratto disegnato da Agostino Ugolini e inciso da Andrea de’ Bernardis ornava l’antiporta del volume. L’immagine era stata desunta da un prototipo pittorico posseduto dalla figlia dell’autore, la cui acquisizione e circolazione appaiono regolate da meccanismi di familiarità inequivocabilmente riconducibili all’esistenza di circuiti dinastici e sodali determinanti rispetto all’organizzazione del mercato dell’arte scaligero. D’altro canto, le sue numerose derivazioni, fra cui le incisioni del Rados (1818) e di Musitelli (1824), appaiono emblematiche del fin quui sfuggito protrarsi nell’Ottocento dell’apprezzamento postumo di cui godrà lo Spolverini, la cui immagine finirà per essere assunta di diritto entro imprese celebrative di altissimo rilievo, quali il “Panteon veneto” allestito in Palazzo Ducale a Venezia e la successiva Protomoteca veronese.
2012
Giovambattsita Spolverini; Agostino Ugolini; Andrea de Bernardis; Verona; "Coltivazione del riso"; Alessandro Carli; Giuseppe Dell'Acqua; Davide Bertolotti; Luigi Rados; Jean-Francois Bosio; Giuseppe Poli; Grazioso Spazzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Molteni_Paratesto_2012.pdf

accesso aperto

Descrizione: Saggio in rivista scientifica di fascia A
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/474549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact