Il contributo affronta due questioni, collegate ma distinte: quella della compatibilità, oppure non, dei punitive damages nordamericani con i tradizionali principi e con le attuali linee evolutive del diritto italiano della responsabilità civile, e quella della possibilità, oppure non, di eseguire in Italia una pronuncia nordamericana di condanna al pagamento di punitive damages. La conclusione è che il diritto italiano non dovrebbe seguire il modello nordamericano.
Titolo: | I punitive damages nordamericani: un modello per il diritto italiano? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo affronta due questioni, collegate ma distinte: quella della compatibilità, oppure non, dei punitive damages nordamericani con i tradizionali principi e con le attuali linee evolutive del diritto italiano della responsabilità civile, e quella della possibilità, oppure non, di eseguire in Italia una pronuncia nordamericana di condanna al pagamento di punitive damages. La conclusione è che il diritto italiano non dovrebbe seguire il modello nordamericano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473476 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.