L'articolo discute varie posizioni filologiche in merito a un celebre caso di reduplicazione di versi fra Romeo e il frate in 'Romeo e Giulietta', e propone a sua volta una ipotesi di attribuzione dei versi partendo dal confronto tra Q2, Q1 e la fonte di Brooke. L'analisi accompagna il dato filologico con riflessioni sull'assetto stilistico dei due testimoni e sulla teatralità inscritta in entrambi, collocando la questione della croce testuale in un contesto critico che negli anni ha assistito a una crescente tendenza al 'textual unediting'.
"Romeo and Juliet: una croce testuale fra Q2 e Q1"
BIGLIAZZI, Silvia
2012-01-01
Abstract
L'articolo discute varie posizioni filologiche in merito a un celebre caso di reduplicazione di versi fra Romeo e il frate in 'Romeo e Giulietta', e propone a sua volta una ipotesi di attribuzione dei versi partendo dal confronto tra Q2, Q1 e la fonte di Brooke. L'analisi accompagna il dato filologico con riflessioni sull'assetto stilistico dei due testimoni e sulla teatralità inscritta in entrambi, collocando la questione della croce testuale in un contesto critico che negli anni ha assistito a una crescente tendenza al 'textual unediting'.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.