I punti vendita del moderno grocery sono generalmente realizzati in base a logiche di funzionalità ed efficienza, più che di stupore e coinvolgimento sensoriale ed emotivo dei clienti. Anche in letteratura, la maggiore attenzione dal punto di vista dello store design è dedicata all’analisi dei contesti non grocery.Questo lavoro si propone di presentare la singolare esperienza di MPreis, catena di supermercati austriaca, che si caratterizza per valorizzare i diversi elementi di store design, tra cui in particolare l’architettura, al fine di creare identità e differenziazione competitiva nei territori in cui opera.Sulla base dell’approccio di ricerca qualitativo del case study, l’analisi dei dati raccolti evidenzia il coraggio della diversità, l’impegno nella ricerca estetica e il senso del dono come elementi centrali delle condotte dell’azienda oggetto di studio.Il paper consente così, da un lato, di includere lo store design tra le leve competitive a disposizione del retail grocery e, dall’altro, di far emergere il senso del dono e il possesso di un adeguato company ethos come componenti tra i più imprescindibili per l’impresa del futuro.
Titolo: | Il valore dello store design nel settore grocery: le scelte differenzianti della catena distributiva MPreis |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | I punti vendita del moderno grocery sono generalmente realizzati in base a logiche di funzionalità ed efficienza, più che di stupore e coinvolgimento sensoriale ed emotivo dei clienti. Anche in letteratura, la maggiore attenzione dal punto di vista dello store design è dedicata all’analisi dei contesti non grocery.Questo lavoro si propone di presentare la singolare esperienza di MPreis, catena di supermercati austriaca, che si caratterizza per valorizzare i diversi elementi di store design, tra cui in particolare l’architettura, al fine di creare identità e differenziazione competitiva nei territori in cui opera.Sulla base dell’approccio di ricerca qualitativo del case study, l’analisi dei dati raccolti evidenzia il coraggio della diversità, l’impegno nella ricerca estetica e il senso del dono come elementi centrali delle condotte dell’azienda oggetto di studio.Il paper consente così, da un lato, di includere lo store design tra le leve competitive a disposizione del retail grocery e, dall’altro, di far emergere il senso del dono e il possesso di un adeguato company ethos come componenti tra i più imprescindibili per l’impresa del futuro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/472576 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |