L’articolo esamina le variazioni territoriali valendosi del metodo comparato. Dopo aver esaminato le ragioni dell’inattuazione dell’art. 132 Cost. italiana e la progressiva attivazione dei procedimenti di variazione ivi previsti, il contributo accerta la vitalità di detti procedimenti (e del relativo dibattito giuridico) negli ordinamenti federali e regionali. Particolare attenzione è riservata agli ordinamenti federali nei quali la variazione territoriale degli enti intermedi è strettamente connessa con i principi costitutivi la forma di Stato (Germania, Australia). Di rilievo appaiono poi le esperienze federali africane, in ragione della natura multinazionale dell’ordinamento costituzionale (Nigeria) e della opzione democratica sottesa al testo costituzionale (Sudafrica). L’articolo accerta, infine, quale sia stato il contributo della giurisprudenza costituzionale italiana recente in favore dell’inattuazione delle variazioni territoriali e quali siano stati i riflessi sul relativo dibattito scientifico, che invece s’è visto vitale in tutti gli ordinamenti composti esaminati.

Variazioni territoriali e comparazione giuridica

NICOLINI, Matteo
2012-01-01

Abstract

L’articolo esamina le variazioni territoriali valendosi del metodo comparato. Dopo aver esaminato le ragioni dell’inattuazione dell’art. 132 Cost. italiana e la progressiva attivazione dei procedimenti di variazione ivi previsti, il contributo accerta la vitalità di detti procedimenti (e del relativo dibattito giuridico) negli ordinamenti federali e regionali. Particolare attenzione è riservata agli ordinamenti federali nei quali la variazione territoriale degli enti intermedi è strettamente connessa con i principi costitutivi la forma di Stato (Germania, Australia). Di rilievo appaiono poi le esperienze federali africane, in ragione della natura multinazionale dell’ordinamento costituzionale (Nigeria) e della opzione democratica sottesa al testo costituzionale (Sudafrica). L’articolo accerta, infine, quale sia stato il contributo della giurisprudenza costituzionale italiana recente in favore dell’inattuazione delle variazioni territoriali e quali siano stati i riflessi sul relativo dibattito scientifico, che invece s’è visto vitale in tutti gli ordinamenti composti esaminati.
2012
variazioni territoriali; Comparazione giuridica; referendum per la variazione territoriale; ordinamenti federali anglosassoni; ordinamenti africani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/472350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact