Sempre più spesso, specialmente in dottrina, in luogo della potestà dei genitori, si parla di responsabilità genitoriale, quasi che la nuova terminologia porti con sé una modificazione della posizione dei genitori nei confronti dei figli. In realtà, la nuova espressione, sicuramente preferibile, è niente più che l'effetto della rinnovata veste che, con il tempo, ha assunto la "potestà".
Titolo: | Potestà dei genitori versus responsability |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Sempre più spesso, specialmente in dottrina, in luogo della potestà dei genitori, si parla di responsabilità genitoriale, quasi che la nuova terminologia porti con sé una modificazione della posizione dei genitori nei confronti dei figli. In realtà, la nuova espressione, sicuramente preferibile, è niente più che l'effetto della rinnovata veste che, con il tempo, ha assunto la "potestà". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/470785 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.