Sotto forma di intervista, vengono anzitutto evidenziate le scelte fondamentali dei Costituenti in ordine alla Forma di governo e all'organizzazione costituzionale ad esse conseguenti. in particolare, si dà conto della complessa articolazione dell'Esecutivo italiano in organi necessari e non necessari; si analizzano i tratti salienti del procedimento di formazione del Governo, ponendo in luce il ruolo tuttora essenziale del Presidente della Repubblica; ci si sofferma sull'istituto della fiducia parlamentare, in ragione dei particolari risvolti determinati dalla nascita del Governo Monti e dai condizionamenti a tale proposito ingenerati dalla crisi economica e finanziaria globale; si passano poi brevemente in rassegna le funzioni del Governo. Si considerano pure, sinteticamente, i moventi e gli esiti giurisprudenziali delle leggi che hanno dato seguito al c.d. "Lodo Schifani" e al c.d. "Lodo Alfano". Si menzionano, infine, i ruoli e le funzioni degli organi ausiliari del Governo: CNEL, Consiglio di Stato e Corte dei conti.
Il Governo
GUIGLIA, Giovanni
2013-01-01
Abstract
Sotto forma di intervista, vengono anzitutto evidenziate le scelte fondamentali dei Costituenti in ordine alla Forma di governo e all'organizzazione costituzionale ad esse conseguenti. in particolare, si dà conto della complessa articolazione dell'Esecutivo italiano in organi necessari e non necessari; si analizzano i tratti salienti del procedimento di formazione del Governo, ponendo in luce il ruolo tuttora essenziale del Presidente della Repubblica; ci si sofferma sull'istituto della fiducia parlamentare, in ragione dei particolari risvolti determinati dalla nascita del Governo Monti e dai condizionamenti a tale proposito ingenerati dalla crisi economica e finanziaria globale; si passano poi brevemente in rassegna le funzioni del Governo. Si considerano pure, sinteticamente, i moventi e gli esiti giurisprudenziali delle leggi che hanno dato seguito al c.d. "Lodo Schifani" e al c.d. "Lodo Alfano". Si menzionano, infine, i ruoli e le funzioni degli organi ausiliari del Governo: CNEL, Consiglio di Stato e Corte dei conti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.