L’articolo cerca di dimostrare come il rapporto tra educazione e verità sia costitutivo dell’esperienza educativa, evidenziandone la presenza nella pratica educativa quotidiana e sostenendo la tesi per cui la comprensione di tale rapporto richiede il confronto con le maggiori teorie filosofiche sulla verità, che a prima vista sembrano molto distanti dalla concretezza educativa. Tali concezioni, a loro volta, possono ricevere importanti indicazioni teoretiche dall’esperienza della verità in educazione, per continuare ad approfondire la ricerca nella direzione di una visione quanto più possibile unitaria e insieme articolata della verità.
Titolo: | Educazione e verità: una lettura ermeneutica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo cerca di dimostrare come il rapporto tra educazione e verità sia costitutivo dell’esperienza educativa, evidenziandone la presenza nella pratica educativa quotidiana e sostenendo la tesi per cui la comprensione di tale rapporto richiede il confronto con le maggiori teorie filosofiche sulla verità, che a prima vista sembrano molto distanti dalla concretezza educativa. Tali concezioni, a loro volta, possono ricevere importanti indicazioni teoretiche dall’esperienza della verità in educazione, per continuare ad approfondire la ricerca nella direzione di una visione quanto più possibile unitaria e insieme articolata della verità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/466749 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |