SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Evoluzione e poliedricità della confisca in risposta alle moderne forme di criminalità – 3. (segue): Sulla disciplina e qualificazione della confisca nel Codice Rocco - 4. (segue): Varietà di qualificazioni giuridiche delle nuove ipotesi di confisca nell’ordinamento italiano – 5. L’oggetto della confisca quale “vantaggio economico” da causa illecita - 6. Le tendenze e ragioni “sovranazionali” dell’odierna politica criminale rispetto alla confisca - 7. La globalizzazione dei mercati e degli ordinamenti giuridici quale ulteriore fattore di evoluzione della confisca – 8. Sull’armonizzazione europea dei profili “sostanziali” della confisca – 9. Conclusioni: punti “minimi” per una razionalizzazione legislativa in trema di confisca.
Punti critici della confisca e prospettiva europea
PICOTTI, Lorenzo
2010-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Evoluzione e poliedricità della confisca in risposta alle moderne forme di criminalità – 3. (segue): Sulla disciplina e qualificazione della confisca nel Codice Rocco - 4. (segue): Varietà di qualificazioni giuridiche delle nuove ipotesi di confisca nell’ordinamento italiano – 5. L’oggetto della confisca quale “vantaggio economico” da causa illecita - 6. Le tendenze e ragioni “sovranazionali” dell’odierna politica criminale rispetto alla confisca - 7. La globalizzazione dei mercati e degli ordinamenti giuridici quale ulteriore fattore di evoluzione della confisca – 8. Sull’armonizzazione europea dei profili “sostanziali” della confisca – 9. Conclusioni: punti “minimi” per una razionalizzazione legislativa in trema di confisca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.