Negli ultimi anni si è assistito a una rapida accelerazione in tema di valutazione della ricerca scientifica, in particolare di quella svolta ex-post per indirizzare l'allocazione delle risorse tra le strutture di ricerca. L'evoluzione dei criteri e delle procedure di valutazione ricerca sta riguardando sia il modello di allocazione delle risorse tra gli Atenei sia le regole che disciplinano i percorsi di carriera. Nell'ambito della comparazione internazionale contenuta nel volume, che accoglie i risultati di una ricerca promossa dalla Società Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), il contributo prende in esame i criteri e le procedure di valutazione, sia ex ante e sia ex-post, in Germania. In Germania il tema della valutazione della ricerca ha assunto, da oltre un quindicennio, una posizione centrale nel dibattito sulle strategie di sviluppo del sistema universitario. Lo scenario tedesco è oggi piuttosto diversificato e caratterizzato da responsabilità condivise tra il governo federale e i sedici governi locali. In particolare, si possono oggi individuare almeno tre differenti modelli di allocazione delle risorse e di valutazione della ricerca, illustrati nel contributo: 1) i modelli basati solo su parametri quantitativi (ad esempio il numero di studenti, il numero di laureati, il numero di PhD, il numero di docenti incardinati, il numero dei prodotti di ricerca e così via); 2) i modelli basati sulla combinazione tra parametri quantitativi e accordi di programma legati al raggiungimento di predefiniti obiettivi di ricerca (numero di monografie e articoli pubblicati per fascia di rivista, risorse finanziarie raccolte nel territorio e così via); 3) i modelli fondati sulla tradizionale logica incrementale e su accordi di programma legati al raggiungimento di predefiniti obiettivi.

La valutazione della ricerca in Germania

LIONZO, Andrea;PICHLER, Flavio
2011-01-01

Abstract

Negli ultimi anni si è assistito a una rapida accelerazione in tema di valutazione della ricerca scientifica, in particolare di quella svolta ex-post per indirizzare l'allocazione delle risorse tra le strutture di ricerca. L'evoluzione dei criteri e delle procedure di valutazione ricerca sta riguardando sia il modello di allocazione delle risorse tra gli Atenei sia le regole che disciplinano i percorsi di carriera. Nell'ambito della comparazione internazionale contenuta nel volume, che accoglie i risultati di una ricerca promossa dalla Società Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), il contributo prende in esame i criteri e le procedure di valutazione, sia ex ante e sia ex-post, in Germania. In Germania il tema della valutazione della ricerca ha assunto, da oltre un quindicennio, una posizione centrale nel dibattito sulle strategie di sviluppo del sistema universitario. Lo scenario tedesco è oggi piuttosto diversificato e caratterizzato da responsabilità condivise tra il governo federale e i sedici governi locali. In particolare, si possono oggi individuare almeno tre differenti modelli di allocazione delle risorse e di valutazione della ricerca, illustrati nel contributo: 1) i modelli basati solo su parametri quantitativi (ad esempio il numero di studenti, il numero di laureati, il numero di PhD, il numero di docenti incardinati, il numero dei prodotti di ricerca e così via); 2) i modelli basati sulla combinazione tra parametri quantitativi e accordi di programma legati al raggiungimento di predefiniti obiettivi di ricerca (numero di monografie e articoli pubblicati per fascia di rivista, risorse finanziarie raccolte nel territorio e così via); 3) i modelli fondati sulla tradizionale logica incrementale e su accordi di programma legati al raggiungimento di predefiniti obiettivi.
2011
9788856847451
Valutazione della ricerca; comparazione internazionale; Germania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
valutazione ricerca in Germania.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 6.77 MB
Formato Adobe PDF
6.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/435407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact