L’osso è un tessuto metabolicamente attivo che cresce e si modella sotto l’influenza di forze meccaniche e stimoli ormonali e biochimici che con l’età ne modificano dimensioni e superficie. L’infanzia e l’adolescenza sono caratterizzate da un rilevante aumento della massa ossea insieme ad una progressiva crescita non solo in senso longitudinale, ma anche nelle dimensioni e forma delle ossa e questo viene attuato grazie al complesso processo del rimodellamento osseo. Tale procedimento è il risultato di due opposte attività cellulari, la neoformazione e il riassorbimento, attuate rispettivamente dagli osteoblasti e dagli osteoclasti.
Titolo: | Fisiopatologia dell'osso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L’osso è un tessuto metabolicamente attivo che cresce e si modella sotto l’influenza di forze meccaniche e stimoli ormonali e biochimici che con l’età ne modificano dimensioni e superficie. L’infanzia e l’adolescenza sono caratterizzate da un rilevante aumento della massa ossea insieme ad una progressiva crescita non solo in senso longitudinale, ma anche nelle dimensioni e forma delle ossa e questo viene attuato grazie al complesso processo del rimodellamento osseo. Tale procedimento è il risultato di due opposte attività cellulari, la neoformazione e il riassorbimento, attuate rispettivamente dagli osteoblasti e dagli osteoclasti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/435305 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |