Le relazioni matrimoniali di individui appartenenti ad etnie diverse contribuiscono in modo determinante alla creazione, oltre che della variazione linguistica, anche di una identità, che si esplica nella negoziazione - all'interno dei membri della famiglia - di tratti di identità precedenti. L’A. si propone un excursus su casi di unioni miste del mondo preromano, verificando in particolare, alla luce della documentazione onomastica etrusca, le modalità di interazione e l’esito che tali relazioni tra etnie diverse hanno prodotto in termini di integrazione sociale.
Titolo: | Costruire l’etnicità nell’Italia antica. Matrimoni misti come veicolo di integrazione nell’Italia preromana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Le relazioni matrimoniali di individui appartenenti ad etnie diverse contribuiscono in modo determinante alla creazione, oltre che della variazione linguistica, anche di una identità, che si esplica nella negoziazione - all'interno dei membri della famiglia - di tratti di identità precedenti. L’A. si propone un excursus su casi di unioni miste del mondo preromano, verificando in particolare, alla luce della documentazione onomastica etrusca, le modalità di interazione e l’esito che tali relazioni tra etnie diverse hanno prodotto in termini di integrazione sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/435141 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.