Secondo i principi della semiotica, disciplina a tutt’oggi ancora molto praticata, la letteratura è caratterizzata da una particolare strutturazione segnica e semantica che la distingue da tutte le altre espressioni artistiche; tuttavia, tale concezione poggia in realtà su una base estetica tradizionale che sola è capace di garantire l’autonomia (e l’eteronomia) del fatto letterario.
Titolo: | (Trans)letteratura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Secondo i principi della semiotica, disciplina a tutt’oggi ancora molto praticata, la letteratura è caratterizzata da una particolare strutturazione segnica e semantica che la distingue da tutte le altre espressioni artistiche; tuttavia, tale concezione poggia in realtà su una base estetica tradizionale che sola è capace di garantire l’autonomia (e l’eteronomia) del fatto letterario. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/427570 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.