L’indagine, condotta su 238 lavoratori omosessuali del Veneto, mette in relazione variabili come genere, scolarità, tipo di lavoro e coming out (essere dichiarati sul lavoro) con la valutazione ad 8 comportamenti discriminatori (auto- ed etero-diretti) e 3 comportamenti di supporto (scala di valutazione da 0 = mai a 4 = sempre). I risultati mo- strano basse frequenze di comportamenti discriminatori percepiti. In particolare, maschi, dichiarati, diplomati, impiegati nel settore privato con contratto a termine e parttime denunciano discriminazioni maggiori rispetto a femmine, non dichiarati, laureati, impiegati nel settore pubblico con contratto a tempo indeterminato e full-time. Per quanto riguarda il supporto, dichiarati, laureati e lavoratori a tempo pieno riportano un supporto maggiore rispetto a non dichiarati, diplomati e lavoratori part-time.
Titolo: | Indagine sulla percezione di discriminazioni sul lavoro da parte di omosessuali della regione Veneto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L’indagine, condotta su 238 lavoratori omosessuali del Veneto, mette in relazione variabili come genere, scolarità, tipo di lavoro e coming out (essere dichiarati sul lavoro) con la valutazione ad 8 comportamenti discriminatori (auto- ed etero-diretti) e 3 comportamenti di supporto (scala di valutazione da 0 = mai a 4 = sempre). I risultati mo- strano basse frequenze di comportamenti discriminatori percepiti. In particolare, maschi, dichiarati, diplomati, impiegati nel settore privato con contratto a termine e parttime denunciano discriminazioni maggiori rispetto a femmine, non dichiarati, laureati, impiegati nel settore pubblico con contratto a tempo indeterminato e full-time. Per quanto riguarda il supporto, dichiarati, laureati e lavoratori a tempo pieno riportano un supporto maggiore rispetto a non dichiarati, diplomati e lavoratori part-time. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/394336 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |