Chi è zingaro? Colui che chiamo zingaro, che assegno a questa identità e che costituisco come "altro" dal resto della società. In questo senso, la storia degli zingari si confonde con quella dell'"antiziganismo", un neologismo che denota una pratica antica. Ma si può dire che la comparsa della nuova parola è legata agli odierni intrecci tra politiche multiculturali da un lato e politiche neoliberiste dall’altro?
Titolo: | Che cos'è l'antiziganismo? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Chi è zingaro? Colui che chiamo zingaro, che assegno a questa identità e che costituisco come "altro" dal resto della società. In questo senso, la storia degli zingari si confonde con quella dell'"antiziganismo", un neologismo che denota una pratica antica. Ma si può dire che la comparsa della nuova parola è legata agli odierni intrecci tra politiche multiculturali da un lato e politiche neoliberiste dall’altro? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/393520 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.