Creare un parco, mettere due scivoli e tre altalene può sembrare un atto meritorio ma può essere invece una spesa inutile. Per essere efficace l'attività motoria deve essere adeguata per tipologia, intensità e frequenza al soggetto che la pratica e a un obiettivo predeterminato. Questo concetto è ormai fatto proprio da tutte le agenzie della salute degli stati moderni, forse con la sola eccezione dell'Italia, dove la necessità di scientificità nella conduzione e proposizione delle attività motorie tarda a farsi strada presso le amministrazioni pubbliche. Questo volume è diretto agli Amministratori pubblici ed ha lo scopo di fornire le indicazioni necessarie e le giustificazioni scientifiche per la realizzazione di parchi giochi dedicati allo sviluppo motorio della prima infanzia, cioè dei bambini di età compresa fra la nascita e i 6 anni. Con questo volume gli autori, impegnati nella Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Verona, vogliono estendere al mondo della prima infanzia le conoscenze scientifiche che, elaborate all'interno dell'Accademia, aspettano solo di essere tradotte in azioni efficaci e utili per la società.
Parco giochi e sviluppo senso-motorio. Linee guida per la progettazione
BERTINATO, Luciano;FUMAGALLI, Guido Francesco;TORTELLA, Patrizia
2009-01-01
Abstract
Creare un parco, mettere due scivoli e tre altalene può sembrare un atto meritorio ma può essere invece una spesa inutile. Per essere efficace l'attività motoria deve essere adeguata per tipologia, intensità e frequenza al soggetto che la pratica e a un obiettivo predeterminato. Questo concetto è ormai fatto proprio da tutte le agenzie della salute degli stati moderni, forse con la sola eccezione dell'Italia, dove la necessità di scientificità nella conduzione e proposizione delle attività motorie tarda a farsi strada presso le amministrazioni pubbliche. Questo volume è diretto agli Amministratori pubblici ed ha lo scopo di fornire le indicazioni necessarie e le giustificazioni scientifiche per la realizzazione di parchi giochi dedicati allo sviluppo motorio della prima infanzia, cioè dei bambini di età compresa fra la nascita e i 6 anni. Con questo volume gli autori, impegnati nella Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Verona, vogliono estendere al mondo della prima infanzia le conoscenze scientifiche che, elaborate all'interno dell'Accademia, aspettano solo di essere tradotte in azioni efficaci e utili per la società.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Parco giochi e sviluppo motorio.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: post print testo integrale
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										60.22 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								60.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



