La tutela giurisdizionale dei consumatori è un punto cardine del sistema di riparto della competenza internazionale nello spazio giudiziario europeo. Già la Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 1968, così come emendata dalla Convenzione di adesione del 1978, inserì, tra i titoli di giurisdizione introdotti, un criterio di collegamento giurisdizionale a protezione dei consumatori che agissero, secondo determinate modalità, in ambito transfrontaliero. La tutela di questi ultimi, sotto il profilo giurisdizionale, è stata riaffermata nella cd. Convenzione di Lugano (artt. 13-15) ed è stata in seguito ampliata, fino a raggiungere la conformazione attuale, con l’entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 44/01 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il contributo esamina, da una parte, presupposti di operatività e portata del “foro del consumatore” nella sua odierna configurazione, mentre, dall’altra, richiama la disciplina previgente in modo da apprezzare l’intrinseco “dinamismo” del criterio di giurisdizione in esame.
Titolo: | Il foro del consumatore: dalla Convenzione di Bruxelles del 1968 al Regolamento (CE) n. 44/01 |
Autori: | RAGNO, Francesca (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | La tutela giurisdizionale dei consumatori è un punto cardine del sistema di riparto della competenza internazionale nello spazio giudiziario europeo. Già la Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 1968, così come emendata dalla Convenzione di adesione del 1978, inserì, tra i titoli di giurisdizione introdotti, un criterio di collegamento giurisdizionale a protezione dei consumatori che agissero, secondo determinate modalità, in ambito transfrontaliero. La tutela di questi ultimi, sotto il profilo giurisdizionale, è stata riaffermata nella cd. Convenzione di Lugano (artt. 13-15) ed è stata in seguito ampliata, fino a raggiungere la conformazione attuale, con l’entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 44/01 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il contributo esamina, da una parte, presupposti di operatività e portata del “foro del consumatore” nella sua odierna configurazione, mentre, dall’altra, richiama la disciplina previgente in modo da apprezzare l’intrinseco “dinamismo” del criterio di giurisdizione in esame. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/391241 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |