Il saggio indaga alcune caratteristiche sociali ed economiche del mercato artistico a Verona tra Quattro e Cinquecento, mettendone in evidenza l'orizzonte locale e giustificando in tal modo, alla luce del carattere artigianale e tradizionale di molti comportamenti, l'assenza di una vera e propria storia dell'arte cittadina prima delle "Vite" di Vasari (1568), che, invece, saranno il primo testo a proporre un'ottica differente per gli artisti veronesi.
Titolo: | Alcune note per il mercato dell'arte a Verona fra Quattro e Cinquecento: la posizione dell'artista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio indaga alcune caratteristiche sociali ed economiche del mercato artistico a Verona tra Quattro e Cinquecento, mettendone in evidenza l'orizzonte locale e giustificando in tal modo, alla luce del carattere artigianale e tradizionale di molti comportamenti, l'assenza di una vera e propria storia dell'arte cittadina prima delle "Vite" di Vasari (1568), che, invece, saranno il primo testo a proporre un'ottica differente per gli artisti veronesi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/391070 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.