Lo scopo principale di questo studio è quello di sottoporre all’attenzione pubblica l’importanza di appropriati meccanismi d’incentivo per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi di proprietà privata. In particolare, lo studio presenta degli esempi e discute le implicazioni della dottrina giuridica esistente nei paesi avanzati per la protezione della biodiversità e dei servizi offerti dagli ecosistemi. Analizza qual è la dottrina giuridica riguardante la compensazione per restrizioni sull’uso della terra, quali sono gli strumenti economici disponibili per la protezione dei servizi offerti dagli ecosistemi, e quali sono gli incentivi economici più appropriati per favorire la partecipazione pubblica e privata a progetti per la protezione dei servizi forniti dagli ecosistemi di proprietà privata. Particolare attenzione è prestata all’istituzione delle Fondazioni Comunitarie prendendo a modello gli schemi di incentivazione e le innovazioni istituzionali già implementati negli Stati Uniti.
Incentivi Economici per la Protezione della Biodiversità e degli Ecosistemi di Proprietà Privata
PERALI, Carlo Federico;VERONESI, Marcella
2008-01-01
Abstract
Lo scopo principale di questo studio è quello di sottoporre all’attenzione pubblica l’importanza di appropriati meccanismi d’incentivo per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi di proprietà privata. In particolare, lo studio presenta degli esempi e discute le implicazioni della dottrina giuridica esistente nei paesi avanzati per la protezione della biodiversità e dei servizi offerti dagli ecosistemi. Analizza qual è la dottrina giuridica riguardante la compensazione per restrizioni sull’uso della terra, quali sono gli strumenti economici disponibili per la protezione dei servizi offerti dagli ecosistemi, e quali sono gli incentivi economici più appropriati per favorire la partecipazione pubblica e privata a progetti per la protezione dei servizi forniti dagli ecosistemi di proprietà privata. Particolare attenzione è prestata all’istituzione delle Fondazioni Comunitarie prendendo a modello gli schemi di incentivazione e le innovazioni istituzionali già implementati negli Stati Uniti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.