Lo scopo dello studio è quello di valutare ansia, depressione ed autostima in relazione alle differenze di genere in ragazzi bulli e vittime. Partecipano allo studio 467 bambini (235 maschi e 232 femmine) di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. La nomina dei pari, il TAD e il TMA sono stati proposti a ciascun partecipante. I dati mostrano punteggi di ansia e depressione più elevati per le femmine rispetto ai maschi. Inoltre l'autostima è più elevata nei bulli rispetto alle vittime. Il ruolo dell'aggressività e degli aspetti emotivi nel fenomeno del bullismo viene discusso.
Titolo: | Persecutori e vittime tra i banchi di scuola:componenti depressive, autostima e differenze di genere nel bullismo. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scopo dello studio è quello di valutare ansia, depressione ed autostima in relazione alle differenze di genere in ragazzi bulli e vittime. Partecipano allo studio 467 bambini (235 maschi e 232 femmine) di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. La nomina dei pari, il TAD e il TMA sono stati proposti a ciascun partecipante. I dati mostrano punteggi di ansia e depressione più elevati per le femmine rispetto ai maschi. Inoltre l'autostima è più elevata nei bulli rispetto alle vittime. Il ruolo dell'aggressività e degli aspetti emotivi nel fenomeno del bullismo viene discusso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/389841 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.