L'articolo delinea un approccio sociologico allo studio del fenomeno del bullismo che viene inquadrato alla luce dei cambiamenti sociali che coinvolgono due istituzioni di socializzazione fondamentali: la scuola e la famiglia. Vengono poi illustrate le caratteristiche del fenomeno a partire dalla ricognizione della letteratura nazionale e internazionale di riferimento sia di natura teorica che empirica. Nell'ultima parte del contributo si analizzano le strategie d'intervento messe in atto in Europa e in Italia citando esempi concreti di implementazione di tali policies.

Bullismo. Definizioni, ricerche e strategie d'intervento

Volturo, Stella
2011-01-01

Abstract

L'articolo delinea un approccio sociologico allo studio del fenomeno del bullismo che viene inquadrato alla luce dei cambiamenti sociali che coinvolgono due istituzioni di socializzazione fondamentali: la scuola e la famiglia. Vengono poi illustrate le caratteristiche del fenomeno a partire dalla ricognizione della letteratura nazionale e internazionale di riferimento sia di natura teorica che empirica. Nell'ultima parte del contributo si analizzano le strategie d'intervento messe in atto in Europa e in Italia citando esempi concreti di implementazione di tali policies.
2011
"bullismo"; "strategie d'intervento sul bullismo"; "condizione giovanile".
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/389593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact