Il trattamento psicofarmacologico durante la gravidanza è un approccio terapeutico inusuale e complesso. Se da un lato, infatti, è doveroso considerare i possibili rischi per il feto dovuti all’esposizione agli psicofarmaci, dall’altro bisogna tenere conto dei rischi conseguenti al non trattamento di un grave disturbo psichico, insorto o riacutizzatosi durante la gravidanza. In maniera analoga la scelta di trattare con psicofarmaci una madre affetta da disturbi psichici durante il puerperio pone quesiti abbastanza simili e deve quindi basarsi, nel singolo caso, sulla valutazione dei rischi-benefici che l’allattamento al seno comporta. L’analisi di entrambi gli aspetti della questione risulta, pertanto, fondamentale nella fase di programmazione di qualsiasi intervento terapeutico di natura farmacologica durante la gravidanza e il puerperio. Questo lavorò cercherà di analizzare i diversi aspetti della questione, fornendo i dati riferiti ai potenziali effetti teratogeni e di tossicità neonatale degli psicofarmaci maggiormente utilizzati; alcune raccomandazioni sul trattamento dei principali disturbi psichici durante la gravidanza e alcune indicazioni rispetto alla trattamento con psicofarmaci durante l’allattamento.
Titolo: | L'uso degli psicofarmaci in gravidanza e nel puerperio. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Il trattamento psicofarmacologico durante la gravidanza è un approccio terapeutico inusuale e complesso. Se da un lato, infatti, è doveroso considerare i possibili rischi per il feto dovuti all’esposizione agli psicofarmaci, dall’altro bisogna tenere conto dei rischi conseguenti al non trattamento di un grave disturbo psichico, insorto o riacutizzatosi durante la gravidanza. In maniera analoga la scelta di trattare con psicofarmaci una madre affetta da disturbi psichici durante il puerperio pone quesiti abbastanza simili e deve quindi basarsi, nel singolo caso, sulla valutazione dei rischi-benefici che l’allattamento al seno comporta. L’analisi di entrambi gli aspetti della questione risulta, pertanto, fondamentale nella fase di programmazione di qualsiasi intervento terapeutico di natura farmacologica durante la gravidanza e il puerperio. Questo lavorò cercherà di analizzare i diversi aspetti della questione, fornendo i dati riferiti ai potenziali effetti teratogeni e di tossicità neonatale degli psicofarmaci maggiormente utilizzati; alcune raccomandazioni sul trattamento dei principali disturbi psichici durante la gravidanza e alcune indicazioni rispetto alla trattamento con psicofarmaci durante l’allattamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/389574 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |