L'articolo dà notizia dell'evoluzione dell'ovillejo in Spagna e nelle Americhe da un punto di vista storico-letterario e lessicografico, dalla sua prima apparizione nel Don Chisciotte di Miguel de Cervantes fino alle più recenti attestazioni nella lirica spagnola. Lo studio mette in luce alcune delle variazioni combinatorie a cui la strofa si è prestata nei secoli, dal barocco alle riprese neo-surrealiste degli anni '80, e cerca di individuarne i tratti definitori.
Titolo: | Variazioni sull'ovillejo. Da Cervantes a Javier Egea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo dà notizia dell'evoluzione dell'ovillejo in Spagna e nelle Americhe da un punto di vista storico-letterario e lessicografico, dalla sua prima apparizione nel Don Chisciotte di Miguel de Cervantes fino alle più recenti attestazioni nella lirica spagnola. Lo studio mette in luce alcune delle variazioni combinatorie a cui la strofa si è prestata nei secoli, dal barocco alle riprese neo-surrealiste degli anni '80, e cerca di individuarne i tratti definitori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/389523 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.