L’apprendimento di una seconda lingua è un processo lungo e pieno di difficoltà. Quando poi ci apprestiamo ad apprendere una nuova pronuncia, il primo passo è quello di distinguere i suoni che formano una parte integrale della nostra lingua dagl’ altri che sono a noi ignoti. Susseguentemente bisogna essere pronti ad abbandonare i primi per abbracciare questi ultimi. In questo articolo viene documentata l’interferenza fonetica che risulta dal contatto fra due lingue nettamente diverse - italiano e inglese. Il metodo di comparazione che viene adottato prende spunto dall’ analisi contrastiva e si basa dunque sull’ analisi degli errori che vengono commessi - in questo caso da parlanti di madrelingue italiana che studiano l’inglese. Errori che altro non sono che deviazioni da ciò che è ritenuto standard in inglese, provenienti perlopiù dall’interferenza fonetica causata dal contatto fra le due lingue.
Titolo: | Interferenza fonetica. Un'analisi degli errori più comuni commessi da parlanti di madrelingua italiana nella pronuncia dell'inglese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | L’apprendimento di una seconda lingua è un processo lungo e pieno di difficoltà. Quando poi ci apprestiamo ad apprendere una nuova pronuncia, il primo passo è quello di distinguere i suoni che formano una parte integrale della nostra lingua dagl’ altri che sono a noi ignoti. Susseguentemente bisogna essere pronti ad abbandonare i primi per abbracciare questi ultimi. In questo articolo viene documentata l’interferenza fonetica che risulta dal contatto fra due lingue nettamente diverse - italiano e inglese. Il metodo di comparazione che viene adottato prende spunto dall’ analisi contrastiva e si basa dunque sull’ analisi degli errori che vengono commessi - in questo caso da parlanti di madrelingue italiana che studiano l’inglese. Errori che altro non sono che deviazioni da ciò che è ritenuto standard in inglese, provenienti perlopiù dall’interferenza fonetica causata dal contatto fra le due lingue. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/389053 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |