Come mostrano Arendt, Irigaray e Kristeva, la lingua materna domanda la fatica della mediazione e la capacità di ascoltare ciò di cui resta solo una vaga memoria e che si fa sentire quando non si è più disposti a nascondere, nei discorsi e negli scritti, la finitezza di quello che si vive, e quando si accetta di mettere a rischio l’impianto della coerenza formale nel caso - quasi sicuro - che l’esperienza non rientri pienamente nel quadro prospettico scelto e urti contro la sua sistematicità.
La lingua materna come posizione simbolica tra le parole
VANTINI, Lucia
2011-01-01
Abstract
Come mostrano Arendt, Irigaray e Kristeva, la lingua materna domanda la fatica della mediazione e la capacità di ascoltare ciò di cui resta solo una vaga memoria e che si fa sentire quando non si è più disposti a nascondere, nei discorsi e negli scritti, la finitezza di quello che si vive, e quando si accetta di mettere a rischio l’impianto della coerenza formale nel caso - quasi sicuro - che l’esperienza non rientri pienamente nel quadro prospettico scelto e urti contro la sua sistematicità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.