Studiando un'occasione festiva del calendario romano ('cara cognatio'), l'articolo propone un'analisi dei codici di parentela nella Roma antica e dell'estensione metaforica di tale concetto scandita in tre momenti differenti: Ovidio ("Fasti" 2, 617-638) e Valerio Massimo (2, 1, 8) ; Marziale (9, 54 ; 9, 55) ; un'iscrizione di età antonina (CIL VI 10234), la "Lex collegii Aesculapi et Hygiae".
'Cara cognatio': la tradizione di una festa tra 'propinqui'
RACCANELLI, Renata
1996-01-01
Abstract
Studiando un'occasione festiva del calendario romano ('cara cognatio'), l'articolo propone un'analisi dei codici di parentela nella Roma antica e dell'estensione metaforica di tale concetto scandita in tre momenti differenti: Ovidio ("Fasti" 2, 617-638) e Valerio Massimo (2, 1, 8) ; Marziale (9, 54 ; 9, 55) ; un'iscrizione di età antonina (CIL VI 10234), la "Lex collegii Aesculapi et Hygiae".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.