Vengono discusse differenti concezioni di gruppo ed i diversi approcci (cognitivista, psicodinamico, sistemico). La performance dei gruppi di lavoro si basa su un'appartenenza fondata su processi di differenziazione e di integrazione. A prescindere da ruoli formali di potere, le funzioni della leadership sono strettamente connesse all'achievement. Conviene considerare l'influenza reciproca tra le dinamiche del gruppo e le diverse culture organizzative (normativo/burocratica, tecnocratica, familistico/protettiva) che animano l'organizzazione.
Titolo: | La relazione nel gruppo interprofessionale e interdisciplinare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Vengono discusse differenti concezioni di gruppo ed i diversi approcci (cognitivista, psicodinamico, sistemico). La performance dei gruppi di lavoro si basa su un'appartenenza fondata su processi di differenziazione e di integrazione. A prescindere da ruoli formali di potere, le funzioni della leadership sono strettamente connesse all'achievement. Conviene considerare l'influenza reciproca tra le dinamiche del gruppo e le diverse culture organizzative (normativo/burocratica, tecnocratica, familistico/protettiva) che animano l'organizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/375613 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.