Il titolo del numero della rivista su cui appare l'articolo è: "Persona: genealogia, percorsi e posta in gioco. Tra individualismo e comunitarismo". Il contributo intende esplorare da una parte la forza e l’efficacia della scoperta girardiana relativa alla connessione tra violenza e origine della cultura, e dall’altra i limiti che la teoria girardiana porta n sé, soprattutto quelli che riguardano la connessione tra il sacro e l’evento sacrificale cristiano. Il sacro, infatti, è di gran lunga più originario rispetto ad un suo strumentale utilizzo per occultare la violenza mimetica. Pensiamo che solo focalizzando questo intrinseco limite, la “scoperta” girardiana diventa capace di interpretare “correttamente” molti degli elementi che caratterizzano l’azione eucaristica del Mistero cristiano.

L'inammissibile "società degli individui": violenza e imitazione in René Girard

MORANDI, Emmanuele;
2011-01-01

Abstract

Il titolo del numero della rivista su cui appare l'articolo è: "Persona: genealogia, percorsi e posta in gioco. Tra individualismo e comunitarismo". Il contributo intende esplorare da una parte la forza e l’efficacia della scoperta girardiana relativa alla connessione tra violenza e origine della cultura, e dall’altra i limiti che la teoria girardiana porta n sé, soprattutto quelli che riguardano la connessione tra il sacro e l’evento sacrificale cristiano. Il sacro, infatti, è di gran lunga più originario rispetto ad un suo strumentale utilizzo per occultare la violenza mimetica. Pensiamo che solo focalizzando questo intrinseco limite, la “scoperta” girardiana diventa capace di interpretare “correttamente” molti degli elementi che caratterizzano l’azione eucaristica del Mistero cristiano.
2011
individualismo; comunitarismo e teoria mimetica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/367604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact