Il pagamento dei debiti dei soldati macedoni e le provvidenze per i loro figli nati da unioni con donne asiatiche sono legati a grandi distribuzioni di denaro da parte di Alessandro nel 324, quando egli stava facendo i conti con le conseguenze della conquista; la tradizione antica su entrambi costituisce un caso di studio metodologicamente esemplare. Il pagamento dei debiti era un gesto di risanamento ma fece emergere un grave deterioramento dei rapporti fra lui e le truppe: vari elementi inducono a datarlo dopo l’arrivo degli Epigoni, collegandolo con l’ammutinamento dei Macedoni, e a ritenere che riguardasse prevalentemente i veterani destinati al rientro. La ricognizione attribuita ad Alessandro sul numero dei figli di sangue misto era un’iniziativa doverosa e mostra che egli intendeva garantire loro sopravvivenza ed addestramento militare, anche in vista dell’esigenza di un duraturo controllo sui territori asiatici.
Titolo: | I soldati di Alessandro Magno, i loro debiti e i loro figli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il pagamento dei debiti dei soldati macedoni e le provvidenze per i loro figli nati da unioni con donne asiatiche sono legati a grandi distribuzioni di denaro da parte di Alessandro nel 324, quando egli stava facendo i conti con le conseguenze della conquista; la tradizione antica su entrambi costituisce un caso di studio metodologicamente esemplare. Il pagamento dei debiti era un gesto di risanamento ma fece emergere un grave deterioramento dei rapporti fra lui e le truppe: vari elementi inducono a datarlo dopo l’arrivo degli Epigoni, collegandolo con l’ammutinamento dei Macedoni, e a ritenere che riguardasse prevalentemente i veterani destinati al rientro. La ricognizione attribuita ad Alessandro sul numero dei figli di sangue misto era un’iniziativa doverosa e mostra che egli intendeva garantire loro sopravvivenza ed addestramento militare, anche in vista dell’esigenza di un duraturo controllo sui territori asiatici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/363599 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |