Dalle prime esperienze di Boyne la rigenerazione ossea guidata (GBR) è diventata una metodica indicata per la riabilitazione implantare nelle aree edentule ed atrofiche. Su questo fronte il continuo impegno di clinici, ricercatori ed industrie specializzate ha contribuito allo sviluppo di biomateriali e metodiche operative che forniscono al paziente standard elevati di qualità ed affidabilità dei processi produttivi.
I biomateriali per la rigenerazione ossea - Parte I
DE SANTIS, Daniele;PROCACCI, Pasquale;FERRARI, Francesca;
2005-01-01
Abstract
Dalle prime esperienze di Boyne la rigenerazione ossea guidata (GBR) è diventata una metodica indicata per la riabilitazione implantare nelle aree edentule ed atrofiche. Su questo fronte il continuo impegno di clinici, ricercatori ed industrie specializzate ha contribuito allo sviluppo di biomateriali e metodiche operative che forniscono al paziente standard elevati di qualità ed affidabilità dei processi produttivi.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											BIOMATERIALI PER RIGENERAZIONE OSSEA 2005.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										308.83 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								308.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



