Gli autori si propongono di indagare, attraverso il pensiero di alcuni significativi studiosi italiani del passato, degli elementi cen-trali nell’economia regionale: la distribuzione dell’attività economica nello spazio, i processi di sviluppo territoriale e le modalità di inter-vento. L’oggetto della ricerca ha privilegiato problematiche cruciali, quali la formazione dei prezzi, il livello produttivo, la crescita e lo sviluppo economico, l’andamento occupazionale e la distribuzione del reddito. Tematiche strettamente legate alle scelte di localizza-zione delle imprese, alla dismogeneità dell’attività produttiva nello spazio, alla possibile migrazione della manodopera e al formarsi o l’intensificarsi di disparità territoriali. Gli autori italiani richiamati sono stati Antonio Genovesi con rife-rimento alle risorse umane e alle riforme sociali, Marco Fanno e la sua analisi sulla teoria dinamizzata dei costi comparati, Giuseppe Di Nardi e il suo studio degli squilibri regionali e del ruolo dello Stato. Richiami che evidenziano, ancor oggi, spunti di notevole attualità.
Il contributo di alcuni autori italiani alle problematiche regionali
SPILLER, Cristina;ZAMBERLAN, STEFANO
2008-01-01
Abstract
Gli autori si propongono di indagare, attraverso il pensiero di alcuni significativi studiosi italiani del passato, degli elementi cen-trali nell’economia regionale: la distribuzione dell’attività economica nello spazio, i processi di sviluppo territoriale e le modalità di inter-vento. L’oggetto della ricerca ha privilegiato problematiche cruciali, quali la formazione dei prezzi, il livello produttivo, la crescita e lo sviluppo economico, l’andamento occupazionale e la distribuzione del reddito. Tematiche strettamente legate alle scelte di localizza-zione delle imprese, alla dismogeneità dell’attività produttiva nello spazio, alla possibile migrazione della manodopera e al formarsi o l’intensificarsi di disparità territoriali. Gli autori italiani richiamati sono stati Antonio Genovesi con rife-rimento alle risorse umane e alle riforme sociali, Marco Fanno e la sua analisi sulla teoria dinamizzata dei costi comparati, Giuseppe Di Nardi e il suo studio degli squilibri regionali e del ruolo dello Stato. Richiami che evidenziano, ancor oggi, spunti di notevole attualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.