In questo volume più di trenta studiosi di diverse nazionalità si confrontano sul ruolo dei media e delle tecnologie della comunicazione nel contribuire alla costruzione di identità collettive, condivise su base generazionale, al di là di facili etichette come quelle di “Internet Generations” o di “Nativi Digitali”. Il contenuto di Soldati è relativo alle pratiche sociali a carattere comunicativo o memoriale attraverso cui le diverse generazioni trovano voce per esprimersi e raccontarsi: storie di vita, orali e scritte, videonarrazioni di migranti e italiani realizzate in un percorso di pedagogia sociale critica nella provincia di Verona. Riflessione teorica relativa all'uso della videonarrazione nella ricerca educativa e in pedagogia sociale critica.
Titolo: | Videonarrazione e trasmissione intergenerazionale. Orizzonti di pedagogia sociale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | In questo volume più di trenta studiosi di diverse nazionalità si confrontano sul ruolo dei media e delle tecnologie della comunicazione nel contribuire alla costruzione di identità collettive, condivise su base generazionale, al di là di facili etichette come quelle di “Internet Generations” o di “Nativi Digitali”. Il contenuto di Soldati è relativo alle pratiche sociali a carattere comunicativo o memoriale attraverso cui le diverse generazioni trovano voce per esprimersi e raccontarsi: storie di vita, orali e scritte, videonarrazioni di migranti e italiani realizzate in un percorso di pedagogia sociale critica nella provincia di Verona. Riflessione teorica relativa all'uso della videonarrazione nella ricerca educativa e in pedagogia sociale critica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/351996 |
ISBN: | 9788834320365 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |