Criteri storici e criteri funzionali nella ripartizione territoriale degli enti intermedi. Il consent tra “conservazione” e “innovazione” della dimensione territoriale. Regionalismo “storico” e regionalismo “politico” nelle scelte dell’Assemblea Costituente. La “lunga durata” della ripartizione storico-tradizionale italiana. Motivi storici ed esigenze funzionali nei “modelli” di ripartizione territoriale degli ordinamenti federali e regionali. L’applicabilità del criterio “storico” a fondamento della ripartizione dei principali ordinamenti federali e regionali. Variazioni territoriali e tutela dell’identità degli enti intermedi negli ordinamenti federali. Gli Stati Uniti tra ripartizione “storica”, ammissione di nuovi Stati e funzione garantistica del consent al territorial readjustment. Circolazione e recezione del consent negli ordinamenti federali anglosassoni, tra tutela del fattore etnico-linguistico e aggravi procedimentali. Il consent negli ordinamenti federali europei. La ripartizione territoriale nell’ordinamento federale tedesco tra “storicizzazione” dei criteri di coesione e attitudine della norma sulle variazioni ad assecondare rettificazioni in senso “funzionale”. I procedimenti di variazione territoriale delle Regioni nell’ordinamento italiano. Il procedimento costituzionale di fusione e creazione. Il soddisfacimento del consent attraverso il referendum delle popolazioni direttamente interessate e la consultazione degli organi rappresentativi degli enti delle popolazioni indirettamente interessate. La legge costituzionale di variazione come legge “comunitaria”. Il procedimento di legislazione statale ordinaria di distacco-aggregazione. La revisione dell’art. 132, c. 2, Cost. e la giurisprudenza costituzionale sulle modalità di attuazione del consent. La manifestazione del consent nella forma della consultazione referendaria delle popolazioni interessate tra circolazione, recezione e applicazione su scala “territoriale” del principio della sovranità popolare.
Il principio costituzionale del consent nella decisione delle variazioni territoriali degli enti intermedi
PEDRAZZA GORLERO, Maurizio;NICOLINI, Matteo
2010-01-01
Abstract
Criteri storici e criteri funzionali nella ripartizione territoriale degli enti intermedi. Il consent tra “conservazione” e “innovazione” della dimensione territoriale. Regionalismo “storico” e regionalismo “politico” nelle scelte dell’Assemblea Costituente. La “lunga durata” della ripartizione storico-tradizionale italiana. Motivi storici ed esigenze funzionali nei “modelli” di ripartizione territoriale degli ordinamenti federali e regionali. L’applicabilità del criterio “storico” a fondamento della ripartizione dei principali ordinamenti federali e regionali. Variazioni territoriali e tutela dell’identità degli enti intermedi negli ordinamenti federali. Gli Stati Uniti tra ripartizione “storica”, ammissione di nuovi Stati e funzione garantistica del consent al territorial readjustment. Circolazione e recezione del consent negli ordinamenti federali anglosassoni, tra tutela del fattore etnico-linguistico e aggravi procedimentali. Il consent negli ordinamenti federali europei. La ripartizione territoriale nell’ordinamento federale tedesco tra “storicizzazione” dei criteri di coesione e attitudine della norma sulle variazioni ad assecondare rettificazioni in senso “funzionale”. I procedimenti di variazione territoriale delle Regioni nell’ordinamento italiano. Il procedimento costituzionale di fusione e creazione. Il soddisfacimento del consent attraverso il referendum delle popolazioni direttamente interessate e la consultazione degli organi rappresentativi degli enti delle popolazioni indirettamente interessate. La legge costituzionale di variazione come legge “comunitaria”. Il procedimento di legislazione statale ordinaria di distacco-aggregazione. La revisione dell’art. 132, c. 2, Cost. e la giurisprudenza costituzionale sulle modalità di attuazione del consent. La manifestazione del consent nella forma della consultazione referendaria delle popolazioni interessate tra circolazione, recezione e applicazione su scala “territoriale” del principio della sovranità popolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.