Il saggio percorre storicamente i momenti che hanno visto contemporaneamente protagoniste l'isola di Malta e la lingua italiana. Si presentano le ragioni per le quali l'italiano e sempre stato praticamente la lingua dell'isola ed ha rivestito una notevole importanza con il suo utilizzo nei documenti pubblici e privati, nella letteratura e nella scuola anche durante il dominio dei cavalieri di San Giovanni.
Titolo: | Malta e la lingua italiana: note per un approccio storico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio percorre storicamente i momenti che hanno visto contemporaneamente protagoniste l'isola di Malta e la lingua italiana. Si presentano le ragioni per le quali l'italiano e sempre stato praticamente la lingua dell'isola ed ha rivestito una notevole importanza con il suo utilizzo nei documenti pubblici e privati, nella letteratura e nella scuola anche durante il dominio dei cavalieri di San Giovanni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/348792 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.