Visto l’elevato costo della terapia con rituximab (RTX), l’identificazione di marcatori biologici predittivi di risposta rappresenta un importante obiettivo. In questo studio è stato analizzato il polimorfismo -174G>C del promotore dell’IL-6, citochina chiave nella proliferazione B cellulare, quale potenziale marcatore di efficacia del RTX in una co- orte “real-life” retrospettiva di 142 pazienti con artrite reumatoide trattati con RTX presso 7 differenti Centri Reu- matologici Italiani. La risposta clinica è stata valutata alla fine del sesto mese dopo la prima infusione di RTX utiliz- zando sia i criteri EULAR (DAS28) chi i criteri ACR. Lo studio ha evidenziato una significativa associazione tra il ge- notipo -174CC e la non risposta al RTX al mese +6 sia secondo i criteri EULAR, (OR 3,196, 95% CI=1,204-8,485; p=0,0234), che secondo i criteri ACR. Il polimorfismo -174G>C dell’IL-6, coinvolto nei meccanismi di regolazione dell’espressione della citochina, appare pertanto un nuovo possibile marcatore in grado di identificare i pazienti con AR ad elevato rischio di non risposta al RTX.

Studio del possibile ruolo predittivo del polimorfismo -174G>C del promotore dell'IL-6 nei confronti della risposta al rituximab in corso di artrite reumatoide

Carletto, Antonio;BAMBARA, Lisa Maria;
2010-01-01

Abstract

Visto l’elevato costo della terapia con rituximab (RTX), l’identificazione di marcatori biologici predittivi di risposta rappresenta un importante obiettivo. In questo studio è stato analizzato il polimorfismo -174G>C del promotore dell’IL-6, citochina chiave nella proliferazione B cellulare, quale potenziale marcatore di efficacia del RTX in una co- orte “real-life” retrospettiva di 142 pazienti con artrite reumatoide trattati con RTX presso 7 differenti Centri Reu- matologici Italiani. La risposta clinica è stata valutata alla fine del sesto mese dopo la prima infusione di RTX utiliz- zando sia i criteri EULAR (DAS28) chi i criteri ACR. Lo studio ha evidenziato una significativa associazione tra il ge- notipo -174CC e la non risposta al RTX al mese +6 sia secondo i criteri EULAR, (OR 3,196, 95% CI=1,204-8,485; p=0,0234), che secondo i criteri ACR. Il polimorfismo -174G>C dell’IL-6, coinvolto nei meccanismi di regolazione dell’espressione della citochina, appare pertanto un nuovo possibile marcatore in grado di identificare i pazienti con AR ad elevato rischio di non risposta al RTX.
2010
polimorfismo -174G>C; rituximab; artrite reumatoide
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/347790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 6
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact