In questo studio si ripercorre la storia della parola “fantástico” in Spagna, con particolare attenzione alle accezioni che il termine in questione presenta nella lessicografia spagnola dal «Tesoro de la lengua» (1611) di Sebastián de Covarrubias fino agli inizi del XXI secolo. Inoltre, si analizza la “querelle” culturale relativa al controverso utilizzo del termine “fantástico” in ambito letterario.
Titolo: | Sulla parola “fantástico” in Spagna, tra lessicografia e querelle culturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo studio si ripercorre la storia della parola “fantástico” in Spagna, con particolare attenzione alle accezioni che il termine in questione presenta nella lessicografia spagnola dal «Tesoro de la lengua» (1611) di Sebastián de Covarrubias fino agli inizi del XXI secolo. Inoltre, si analizza la “querelle” culturale relativa al controverso utilizzo del termine “fantástico” in ambito letterario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/346088 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.