In questo saggio sull’Agamennone di Seneca è analizzata la natura interazionale del processo di rappresentazione identitaria, con particolare riferimento ai personaggi di Clitennestra ed Egisto. Le strategie di analisi riguardano il dialogo, nei suoi risvolti linguistici e interazionali, il ruolo dell’interlocutore, il punto di vista, il contesto.
Titolo: | Modalità linguistiche e relazionali di costruzione dell'identità nell'Agamennone di Seneca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo saggio sull’Agamennone di Seneca è analizzata la natura interazionale del processo di rappresentazione identitaria, con particolare riferimento ai personaggi di Clitennestra ed Egisto. Le strategie di analisi riguardano il dialogo, nei suoi risvolti linguistici e interazionali, il ruolo dell’interlocutore, il punto di vista, il contesto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/346056 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.