L’articolo tratta del focus group come tecnica d’indagine psico-sociale che, a differenza di altri metodi in uso nelle scienze sociali, si basa principalmente sulle possibilità di interazione offerte quando un certo numero di partecipanti a una ricerca si trova a discutere di uno stesso argomento. A partire dalle definizioni rin-tracciabili in letteratura, e operando un confronto con altre tecniche di indagine psico-sociale, quali l’intervista e il questionario, il presente lavoro offre alcuni spunti di riflessione sul focus group e un esempio di utilizzo.
Titolo: | L'interazione come tecnica d'indagine psicosociale: il focus group |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo tratta del focus group come tecnica d’indagine psico-sociale che, a differenza di altri metodi in uso nelle scienze sociali, si basa principalmente sulle possibilità di interazione offerte quando un certo numero di partecipanti a una ricerca si trova a discutere di uno stesso argomento. A partire dalle definizioni rin-tracciabili in letteratura, e operando un confronto con altre tecniche di indagine psico-sociale, quali l’intervista e il questionario, il presente lavoro offre alcuni spunti di riflessione sul focus group e un esempio di utilizzo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/345678 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.